
... “in termini generali, il colore ha un’influenza diretta sull’anima; il colore è la tastiera, gli occhi sono i martelletti, l’anima è il piano con molte corde.
L’artista è la mano che suona, toccando un tasto dopo l’altro intenzionalmente, per provocare vibrazioni nell’anima”...
Kandinskij
MI OCCUPO DA 15 ANNI DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DI OPERE D’ARTE PROVENIENTI DA COLLEZIONI PRIVATE, ENTI ECCLESIASTICI ED ENTI PUBBLICI.
Le linee strategiche con le quali opero si basano sul rispetto del bene, scegliendo il minimo intervento, garantendo la reversibilità e assicurando la corretta conservazione nel tempo.
Fondamentale è la costante acquisizione di un maggior grado di specializzazione e competenze, al fine di poter operare coniugando una approfondita conoscenza dei materiali usati in epoche passate, all’uso sinergico di tecniche all’avanguardia . Prediligo, dove possibile, l’ecosostenibilità delle operazioni.
Accreditata verso le Soprintendenze dei Beni Culturali, opero anche con imprese Edili ,affiancandole nelle delicate operazioni stratigrafiche e nella diagnostica.
Redigo progetti di restauro ed organizzo team per espletare l’intervento sul bene: l’apporto interdisciplinare tra restauratori è necessario per creare equipe specializzate secondo i materiali che costituiscono le opere in oggetto.
FORMAZIONE
ISTITUTO GAZZOLA PIACENZA
corsi di scultura e disegno
ISTITUTO PER L’ARTE ED IL RESTAURO “PALAZZO SPINELLI” FIRENZE
Corsi di introduzione alle tecniche di intaglio ed intarsio
QUALIFICA DI RESTAURATORE: CORSO TRIENNALE PROVINCIA DI FIRENZE – REGIONE TOSCANA
Specializzazione in legno, policromie, dorature
CORSO TEORICO PRATICO TENUTO DAL DR. PAOLO CREMONESI, LODI
moduli:
Ambiente acquoso ed emulsioni
I solventi organici
Soluzioni acquose di tensioattivi e chelanti
Soluzioni acquose enzimatiche
Wolbers’ Solvent-Surfactant Gels
UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, ROMA
Corso di aggiornamento:” Materiali per un restauro ecosostenibile”
VENARIA REALE, TORINO
Nuove prospettive ed approfondimenti per l’uso di poliossazoline (aquazols). Docente: Richard Wolbers
ISTITUTO EUROPEO DEL RESTAURO, ISOLA DI ISCHIA
“il Cantiere di restauro” “Metodologie e problematiche del Restauro delle Grandi Opere Lignee”
SEMINARIO, PIACENZA
”I polimeri nel trattamento dei manufatti policromi” Dr. Leonardo Borgioli
SEMINARIO, PIACENZA
“La protezione delle superfici architettoniche” Dr. Leonardo Borgioli
Seminario, CESMAR7, Parma
“Il restauro nell’era della fabbricazione digitale”
Congresso, Politecnico di Milano
Dall’olio all’acrilico, dall’impressionismo all’arte contemporanea
SEMINARIO, CESMAR7, BERGAMO
“Workshop sulla preparazione dei colori da ritocco” Docente: Roberto Bestetti
SICUREZZA SUL LAVORO:
Attestati di idoneità:
Formazione generale sicurezza
Rischio specifico alto
Idoneita’ tecnica per l’espletamento dell’incarico di “addetto antincendio”
